TOUR GIAPPONE – “MEMORIE DEL GIAPPONE” - 11 Giorni

tempio-d’oro

Il Giappone è senza dubbio il Paese per eccellenza dove il futuro è già presente: treni superveloci, innovazioni tecnologiche, avanguardia allo stato puro si fondono perfettamente col presente e il passato dove il culto delle tradizioni, tramandate con devozione, contribuisce a renderlo davvero unico e speciale.  “Memorie del Giappone” è esattamente questo. Tokyo, Kyoto, Takayama e Kamakura. Sono le quattro tappe principali di un itinerario volto alla scoperta della cultura, della componente folkloristica così come di un misticismo discreto e raffinato dove meravigliosi ed eleganti templi si alternano ai caratteristici ciliegi in fiore.

Lasciatevi sorprendere da un itinerario che vi mostrerà il meglio dell’architettura antica e moderna dove spiritualità e tecnologia danno vita al Paese del Sol Levante.

Dagli scorci mozzafiato di Takayama, incastonata sul versante occidentale delle Alpi giapponesi, alla storia tradizionale che caratterizza Kanazawa alla scoperta delle antiche residenze dei samurai fino ad arrivare alla capitale imperiale giapponese Kyoto. Questo tour proposto da Van1 vi farà compiere un percorso a ritroso nei secoli, regalandovi emozioni indimenticabili.

Spostarsi a piedi a Tokyo rappresenta senza dubbio la soluzione più semplice ed economica: passeggiare è senza dubbio il modo migliore per visitare la città assaporandone l’atmosfera ed esplorando i luoghi e gli angoli nascosti. Tuttavia la città è molto grande e ogni turista tende a usufruire di bus e mezzi pubblici, ove la metropolitana è la più gettonata. Le linee principali sono rappresentate dalla Tokyo Metro Line, che gestisce nove delle tredici linee a disposizione e la Toei che detiene le restanti quattro linee, entrambe indicate se si desidera permanere nell’area metropolitana di Tokyo. Esiste tuttavia anche la linea JR Yamanote che segue un tragitto circolare, transitando per Shibuya, Shinjuku, Ikebukuro, Ueno, Tokyo Station, citando solo quelle che ne sono le stazioni principali. Tokyo resta comunque una città perfettamente servita dove in una manciata di minuti è possibile raggiungere la meta desiderata a prezzi particolarmente contenuti.

Quando si soggiorna a Tokyo, il luogo migliore dove dormire è ritenuto generalmente considerato Shinjuku, questo perché rappresenta la zona della metropoli più vivace, mondana e ricca di locali adatti a giovani e “meno giovani”. Una sorta di punto di riferimento nella città, dal quale è possibile determinare ogni distanza, prediligendo tuttavia strutture ricettive poste preferibilmente in prossimità di una delle stazioni presenti.

Consigliata al pari di Shinjuku, anche Shibuya sebbene gli hotel a disposizione siano pochi, e generalmente pieni di turisti provenienti da ogni parte del mondo. Qualora invece si prediliga scoprire Tokyo di giorno senza fare tardi la sera, soggiornare ad Asakusa è senza dubbio la soluzione ideale.

Pur essendo un’area vitale e straordinariamente dinamica, è pur sempre un quartiere tradizionale piuttosto tranquillo, dove peraltro è possibile passeggiare piacevolmente lungo le vie costellate di negozi caratteristici, ristoranti e locali giapponesi oltre a templi e piccoli musei.

Fare tappa a Takayama quando si viaggia a Tokyo o a Kyoto è davvero un obbligo: qui Sanmachi è il centro della città vecchia che, estendendosi per le tre vie principali è caratterizzato da negozi di artigianato locale, musei, case private visitabili e le rinomate birrerie di sake, conosciute in tutto il Giappone.

A nord del quartiere di Sanmachi è possibile ammirare lo Yoshijima-ke, l’antica casa di un mercante, tutt’ora accessibile ai turisti, che come un museo, ospita manufatti dell’epoca, divisi in un percorso che che rievoca gli stili di vita precedenti all’era Meji. Significativo anche il Tempio Hida Kokubun-ji, il più antico di Takayama, espressione della maestria dei carpentieri locali. Higashiyama Teramachi è invece l’area dei templi disposti sulle colline poste ad est del centro storico, testimonianza di un’architettura locale d’eccellenza, immersa in un’area verde che riassume in toto il gusto giapponese per l’estetica. Da Teramachi è poi possibile raggiungere il parco Shiroyama, camminando per circa 3,5 km a piedi o affittando una bicicletta. Sito d’interesse nazionale qui è possibile visitare i resti dell’antico castello, inseriti in un magnifico contesto verde dove godere di un panorama mozzafiato che esibisce la città circondata dalle enormi montagne che ne fanno da sfondo.

La città di Kamakura dista circa 50km a sud da Tokyo: meno di una giornata è sufficiente per visitarne le attrattive principali: prime tra tutte, sicuramente i templi, tra cui domina il Tsurugaoka Hachiman-Gu, il più importante santuario shintoista ivi presente. All’interno, oltre a un originale complessi di piccoli templi,è presente un museo e due laghetti. Per accedervi, occorre percorrere il Danzakura, un lungo viale alberato che presenta un’originale passerella pedonale al centro della carreggiata e che offre il meglio di sé in primavera durante la fioritura dei ciliegi.

D’obbligo anche una tappa presso il particolarissimo Tempio di Hase dera che ospita una grande statua lignea della divinità buddista Kannon.

Per chi predilige lo shopping e la frenesia della città, in prossimità della stazione è possibile passeggiare a Komachi dori, via estremamente trafficata e sempre piena di turisti dove sbirciare nei negozietti locali prima di fare tappa nel centro città. Kita Kamakura, appena fuori dal centro, è un’area immersa nel verde e ricca di templi tra cui i più famosi sono senza dubbio l’Engaku ji e il Kencho ji. L’Engaku ji è un tempio buddhista accompagnato da un rigoglioso giardino, posto non lontano dalla stazione: rappresenta il secondo tempio zen più importante di Kamakura, oltre ad essere amato dai giapponesi soprattutto in autunno complice lo scenografico contesto verde, che in questa stagione assume un’aria particolarmente pittoesca. Il primo e più antico Tempio zen di Kamakura resta Kencho ji, posto più a sud: qui, elementi degni di nota sono rappresentati dal portale di ingresso e dalla campana, oltre ovviamente dal giardino in cui il tempio è inserito. Il mare e le spiagge giapponesi non compaiono certo tra le principali attrazioni che il Paese sa offrire: tuttavia Kamakura resta una cittadina sul mare e in quanto tale, se il tempo lo consente, merita una passeggiata al Kamakura Seaside Park per osservarne la spiaggia.

Perchè un viaggio in Giappone e scegliere Van1?

Il Giappone: un Paese moderno dall’anima e dal sapore antico dove ai ritmi frenetici della metropoli si contrappongono i silenzi sacri di templi e rigogliosi giardini. Dove lo stile di vita tipicamente occidentale convive con i riti e le tradizioni senza tempo tipiche dell’Oriente, in un inconsueto equilibrio che unisce il sapore più antico a un gusto moderno e all’avanguardia. Rilassante, profondo, a tratti opulento, ricco di storia e di cultura. In Giappone anche il progresso assume un fascino particolare ed eccitante. Il Paese più famoso del Sol Levante vi aspetta, pronto ad offrire un’ospitalità autentica e genuina e un’esperienza unica e indimenticabile. Richiedi subito informazioni o un preventivo gratuito: Van1 è a disposizione per rendere il tuo viaggio in Giappone, assolutamente perfetto, curato nei minimi dettagli, dove la professionalità è in grado di fare la differenza.

Itinerary

Day 1
Italia-Giappone

Italia-Giappone

Arrivo all’aeroporto e partenza per il Giappone con destinazione Tokyo. Notte in volo.

Day 2
Tokyo

Arrivo all’aeroporto di Tokyo Narita o Haneda, incontro con assistente parlante Inglese e trasferimento in hotel con servizio di taxi condiviso (senza assistente al seguito).Arrivo e sistemazione in hotel, camere disponibili dalle ore 15.00.Pernottamento.

Day 3
Tokyo

Colazione in hotel. Alle ore 9, incontro con la guida nella lobby dell’hotel. Visita di intera giornata a Tokyo, con mezzi di trasporto pubblico pranzo escluso: Giardini Hamarikyu, Tempio di Kannon ad Asakusa e passeggiata lungo la via commerciale Nakamise, Ueno con visita al Santuario Toshogu, Santuario Meiji Jingu, incrocio di Shibuya e statua di Hachiko. Rientro in hotel, cena libera e pernottamento.

Day 4
Tokyo

Colazione in hotel. Giornata libera. Tour Opzionale in lingua Italiana: Tokyo Poetica e segreta (mezza giornata con assistente parlante italiano)

Day 5
Kamakura

Colazione in hotel.Alle ore 9, incontro con la guida nella lobby dell’hotel.Escursione di intera giornata a Kamakura con mezzi di trasporto pubblico pranzo escluso: Santuario Tsurugaoka Hachimangu, Tempio Kotoku-in con la statua del Grande Buddha di Kamakura, Hasedera, 18:30 circa, rientro a Tokyo, cena libera, pernottamento

Day 6
Takayama

Trasporto separato del bagaglio principale da Tokyo a Kyoto (1 bagaglio a persona) portate con voi un bagaglio più piccolo per le notti a Takayama e Kanazawa. Il bagaglio deve essere lasciato alla reception entro le ore 07:45, in ogni caso attenersi a quanto specificato sul voucher di conferma. Colazione in hotel. Incontro con la guida nella lobby dell’hotel, trasferimento in stazione con mezzi di trasporto pubblico. Partenza per Takayama con treno superveloce shinkansen e treno Jr Limited Express, posti prenotati in seconda classe (circa 4 ore e mezza di viaggio, un cambio a Nagoya, guida al seguito) Visita di Takayama, pranzo escluso: Takayama Jinya, quartiere Kami Sannomachi. Sistemazione in hotel, pernottamento. Supplemento: pernottamento in ryokan.

Day 7
Kanazawa

Colazione in hotel. Incontro con la guida nella lobby dell’hotel e trasferimento a piedi o con mezzo di trasporto pubblico presso la stazione dei Bus. Partenza per Shirakawa go con bus locale, visita dell’antico villaggio. Proseguimento per Kanazawa e visita della città: Nomura Samurai House, giardino Kenrokuen. Pernottamento.

Day 8
Kanazawa

Colazione in hotel. Trasferimento libero alla stazione di Kanazawa. 10:00 circa, partenza per Kyoto con treno Jr, posti prenotati in seconda classe (senza guida) 12:00 circa, arrivo alla stazione di Kyoto, incontro con la guida parlante Italiano, pranzo liebro e visita della città con mezzi di trasporto pubblico: Tempio Kinkakuji (Padiglione d’Oro), Tempio Ryoanji, quartiere di Gion. Sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento.

Day 9
Kyoto

Colazione in hotel. 08:00 circa, incontro con la guida nella lobby dell’hotel. Visita di mezza giornata a Kyoto con mezzi di trasporto pubblico: Castello di Nijo e quartiere di Arashiyama (Tempio Tenryuji, Foresta di Bambù, Ponte Togetsukyo) Il tour termina ad Arashiyama con un pranzo in stile Obanzai, la cucina tradizionale casalinga di Kyoto con prodotti di stagione, pomeriggio libero a disposizione. Cena libera e pernottamento.

Day 10
Kyoto

Colazione in hotel. Giornata libera. Possibilità di effettuare visite in città utilizzando il biglietto giornaliero valido sulla rete bus di Kyoto. (la guida vi consegnerà i biglietti il giorno precedente durante la visita di Kyoto e vi spiegherà come utilizzarli) Tour Opzionale: Nara e Fushimi Inari, intera giornata, pranzo escluso. Cena libera e pernottamento.

Day 11
Kyoto to Osaka Kansai Italia

Colazione in hotel. Tempo libero fino all’orario fissato per il pick up e trasferimento in aeroporto per volo di rientro in Italia.

PARTENZE 2023

Bassa Stagione 13 maggio / 27 maggio / 10 giugno / 24 giugno / 9 dicembre / 16 dicembre
Media Stagione 2 settembre / 9 settembre
Alta Stagione 1 aprile / 8 aprile / 22 aprile / 8 luglio / 22 luglio / 5 agosto / 19 agosto / 7 ottobre /14 ottobre / 25 novembre
Altissima Stagione 18 marzo / 23 settembre / 28 ottobre / 11 novembre

LA QUOTA INCLUDE

  • Volo dai maggiori aeroporto italiani tasse incluse
  • Assistenza telefonica in italiano H24 per tutta la durata del soggiorno in Giappone.
  • Assistente parlante Inglese all’arrivo in aeroporto.
  • Trasferimenti aeroportuali con taxi collettivo
  • Pernottamenti a Tokyo (4 notti) Takayama (1 notte) Kanazawa (1 notte) e Kyoto (3 notti)
  • Trattamento come indicato nel programma (9 colazioni, 1 pranzo)
  • Trasferimenti in treno come da itinerario, posti prenotati in seconda classe
  • Trasporto separato bagaglio da Tokyo a Kyoto (1 bagaglio a persona)
  • Visite guidate con guida parlante Italiano come indicato nel programma (trasporti ed ingressi inclusi)
  • Assistente parlante Inglese da stazione di Kyoto all’hotel
  • Biglietto giornaliero a Kyoto per utilizzare la rete dei bus durante la giornata libera
  • Treno per Tokyo in caso fosse necessario per volo di rientro in Italia
  • Assicurazione spese mediche/bagaglio/annullamento viaggio comprese epidemie/pandemie riconosciute dall’OMS
  • (massimali copertura Spese Mediche 50.000 €. I massimali possono essere estesi con un premio supplementare)

LA QUOTA NON INCLUDE

  • Pranzi e cene non menzionati.
  • Mance per la guida, extra di carattere personale.
  • Visite guidate e servizi opzionali.
  • Estensione massimali spese mediche fino a 100.000 € da 40,00 € / persona
  • Estensione massimali spese mediche fino a 300.000 € da 65,00 € / persona
  • Quanto non espressamente indicato ne La quota comprende

Informazioni di Viaggio

  • Aere treno veloce bus metro
  • 10

Richiedi informazioni sul tour

Chiedi informazioni sul viaggio Chiedi informazioni sul viaggio
  • This field is for validation purposes and should be left unchanged.

Ultimi Articoli