Capodanno a New York: idee e consigli su cosa fare e dove andare

Di idee e di consigli per trascorrere la notte di Capodanno a New York ce ne possono essere un’infinità. La città di Brooklyn e Manhattan, di Little Italy e della Statua della Libertà è uno dei centri più cosmopoliti e interessanti del mondo e in quanto tale è sempre una destinazione molto ambita e ricercata per fare una vacanza di fine anno. A tale proposito cerchiamo di fare una cernita e di scoprire quali sono i posti migliori, le mete ideali e le soluzioni più giuste per vivere un emozionante Ultimo dell’Anno nella Grande Mela. Dallo storico ritrovo a Times Square allo spettacolo pirotecnico di Central Park, passando per i musical di Broadway alle feste in grattacielo, vediamo cosa fare e dove andare per vivere un indimenticabile San Silvestro newyorchese.

 

 

Capodanno a New York 2024 : Times Square, Central Park, One WTC e altre mete

Sicuramente i luoghi più frequentati per trascorrere la notte di Capodanno a New York sono Times Square, Central Park e la One WTC. Le destinazioni in questione sono alcuni siti storici della città americana ed è quindi logico che anche per il 31 dicembre rappresentino delle mete ideali da raggiungere per festeggiare l’arrivo del Nuovo Anno.

In questi posti i festeggiamenti per l’Ultimo dell’Anno si svolgono secondo dei copioni rodati che prevedono, ad esempio, la discesa della Ball Drop a Times Square, il fantasioso spettacolo di fuochi di artificio a Central Park e il panorama mozzafiato sulla città dal grattacielo One World Trade Center.

Capodanno a Times Square con la Ball Drop

Il più famoso evento per l’Ultimo dell’Anno a New York è la festa di Capodanno a Times Square con la Ball Drop. Ogni anno circa un milione di persone converge in questo luogo e negli immediati dintorni per assistere alla discesa della storica palla di cristalli di Waterford.

Per partecipare a questo tradizionale evento newyorchese di San Silvestro e guadagnarsi dei posti in “pole position” è necessario arrivare a Times Square già dalla tarda mattinata. In ogni modo c’è da tenere conto del freddo, dell’assenza di bagni e di punti di ristoro.

A partire dalle 18:00 l’atmosfera inizia a riscaldarsi con esibizioni canore di grandi interpreti della musica americana e internazionale. Alle 23:59 la New Year’s Eve Ball inizia la discesa e dopo un minuto, ovvero allo scoccare della Mezzanotte, si illumina per certificare l’entrata nel Nuovo Anno.

La festosa atmosfera viene contornata dal lancio di coriandoli e stelle filanti e poi, piano piano, la piazza si svuota anche perché dopo tanta attesa le persone hanno pur sempre da soddisfare i propri bisogni alimentari e fisiologici.

Riguardo al costo, la partecipazione alla festa di Capodanno a Times Square è gratuita.

Ultimo dell’Anno a Central Park con i fuochi di artificio

Un altro bel posto da raggiungere per aspettare l’arrivo del nuovo anno a New York è Central Park. Qui l’atmosfera è sicuramente più tranquilla e meno eccitata di quella che pervade Times Square, ma anche nel luogo dello storico concerto di Simon & Garfunkel la sera del 31 dicembre è possibile provare un bel carico di emozioni.

L’attrazione principale è il variopinto spettacolo di fuochi di artificio della durata di circa un quarto d’ora. I fuochi vengono indirizzati al centro di Central Park da Bow Bridge-Cherry Hill e possono essere praticamente visti da ogni angolo del celebre parco cittadino.

Per partecipare al Capodanno a Central Park l’ideale è consumare una buona cena nei numerosi ristoranti nelle vicinanze e raggiungere la meta dalle 23 in poi. Vicino a Central Park, alle 23:59, parte anche la NYRR Midnight Run, tradizionale corsa per chi vuole inaugurare l’anno in maniera sportiva. Gli appassionati di 2 ruote, invece, possono partecipare alla New Year’s Eve Bike Ride che prende il via da Washington Square Park e arriva al Belvedere Castle nello stesso Central Park.

In alternativa, un posto ideale per iniziare il nuovo anno ammirando un bellissimo show di fuochi di artificio è Prospect Park, a Brooklyn, nella radura di Long Meadow. Anche qui lo spettacolo pirotecnico dura circa 15 minuti.

Cena di San Silvestro sull’One World Trade Center

Un’altra idea molto valida per festeggiare il Capodanno a New York è quella di prenotare un posto per la Cena di San Silvestro sul grattacielo One World Trade Center.

Il costo di circa 120 dollari a persona prevede la cena, eventualmente consumabile in vari orari, e il panorama mozzafiato della Grande Mela dal centesimo piano dell’edificio.

Sicuramente questa scelta può rappresentare una delle opzioni migliori per chi cerca un’atmosfera poco caotica, per le coppie e per gli amanti di fotografia e panorami urbani.

Capodanno a New York: feste, musical e altre idee

Altre idee per trascorrere un memorabile Capodanno a New York possono consistere nell’assistere a un bel musical di Broadway o nel partecipare a una delle tante feste che vengono organizzate per la sera dell’Ultimo dell’Anno. In linea di massima, i locali più eleganti sono quelli di Broadway, della Fifth Avenue e dell’East Side Manhattan, mentre i ritrovi più originali e inconsueti di solito si svolgono a Brooklyn e nel Bronx.

Tra le feste newyorchesi di fine anno meritano una doverosa menzione i party organizzati nelle discoteche cult della città quali Cielo Club, Marquee, Webster Hall e Imperial. Molto gettonati anche i ritrovi di fine anno al Penthouse 760 e ai più classici Cellar Bar e B.B. King Blues Club, ben considerato che New York è pur sempre una delle capitali americane della musica.

Vale la pena ricordare che l’età minima per entrare in una discoteca di New York è di 21 anni. Nel corso dell’anno il costo di ingresso si aggira tra i 20 e i 40 dollari, ma è chiaro che per Capodanno i prezzi saranno sicuramente maggiori. È anche possibile acquistare un tour guidato dei vari club, ovvero un pacchetto che permette di entrare, nella stessa serata, in più di una discoteca con l’accompagnamento di una guida.

Le famiglie con bambini, invece, potrebbero scegliere uno show del Big Apple Circus al Lincoln Center con emozionanti acrobati, divertenti clown e agili trapezisti.

 

Cosa fare e cosa vedere a New York il 31 dicembre o il 1° gennaio

Il 31 dicembre e il 1° gennaio, così come gli altri giorni di una vacanza di Capodanno a New York, potrebbero essere dedicati alla scoperta di alcuni tra i siti più famosi e interessanti della città.

Oltre ai luoghi già citati dove trascorrere l’ultimo dell’Anno, prima di venire via dalla Grande Mela andrebbero visitati almeno alcuni tra i posti che seguono:

  • Statua della Libertà. L’iconico monumento è uno dei principali simboli della città e di tutti gli Stati Uniti d’America. Domina la baia di Manhattan ed è ben visibile anche a molti chilometri di distanza.
  • Ponte di Brooklyn. Altro simbolo newyorchese che abbiamo imparato a conoscere fin da piccoli per mezzo di una nota marca di chewing-gum. Collega lo stesso quartiere di Brooklyn a Manhattan.
  • Coney Island. È una penisola di Brooklyn molto rinomata per le sue spiagge e per i suoi parchi divertimento. Non di rado diventa location per serie televisive.
  • 5th Avenue. La Fifth Avenue è la strada più lussuosa di New York e quindi anche uno dei luoghi d’elezione per fare shopping. Qui si trovano gli store di Prada, Gucci, Armani e di molte altre firme della moda internazionale. È anche la strada più costosa al mondo per l’affitto dei negozi.
  • MoMA. Il Museum of Modern Art si trova nell’area di Midtown Manhattan ed è uno dei musei mondiali più famosi dedicati all’arte moderna.
  • Chinatown. Il quartiere cinese si trova all’interno di Manhattan e confina con il quartiere italiano, Little Italy, al quale nei decenni ha sottratto sempre più spazio.
  • Little Italy. Anche il celebre quartiere italiano è un sobborgo di Manhattan ed è abitato per lo più da italo-americani. In loco è possibile trovare negozi e ristoranti tipici del Belpaese.
  • 9/11 Memorial. Rappresenta l’area di Lower Manhattan che era occupata delle Torri Gemelle. Il memoriale è stato realizzato in memoria delle migliaia di persone che rimasero vittime nell’attentato aereo dell’11 Settembre 2001.
  • Greenwich Village. È una zona molto artistica con tanti locali nei quali è possibile ascoltare buona musica live. Qui sono anche ambientate le vicende della serie tv “Friends”.

Un’ultima curiosità: sul Capodanno a New York è stato girato anche un omonimo film di genere romantico uscito nelle sale cinematografiche nel 2011. Nel cast figurano interpreti molto noti quali Halle Berry, Zac Efron, Hilary Swank, Jessica Biel, Katherine Heigl, Sarah Jessica Parker e il cantante Bon Jovi.

Scopri anche un conveniente tour di 7 giorni per trascorrere un memorabile Natale a New York!



Può interessarti anche: