Benvenuti in California

Benvenuti in California, uno stato che per la varietà di scenari e siti d’interesse storico-culturale-ricreativo merita di essere visitato senza nulla togliere agli altri 49. A circa 4h30 da San Francisco incontriamo a Burney le McArthur Burney Falls, cascate alte 39 metri circondate dalla foresta e considerate fra le più spettacolari dello stato.
Nei pressi della Humbolt Bay facciamo tappa ad Eureka dove l’architettura vittoriana è evidente in modo particolare nelle graziose case ed edifici dell’Old Town. In questa cittadina si trova anche lo zoo più vecchio della California circondato da sequoie. Il piccolo paese di Mendocino che sorge su un promontorio circondato dall’oceano Pacifico è noto come location del telefilm “La signora in giallo”.
Ricordate la scrittrice di gialli Jessica Fletcher che abitava a Cabot Cove in Maine?….quella cittadina non esiste, invece è proprio in questo paesino costiero e nei suoi dintorni che è stata filmata la serie.
È possibile pernottare al Blair Inn, residenza della signora Fletcher. A Leggett, (Mendocino county), prende il via l’Highway 1(Pacific Coast Hwy) che si snoda fino a Dana Point, (Orange County); se amate i paesaggi costieri fermatevi dove vi porta il cuore. Sonoma e Napa Valley sono le due aree più note per le distese di vigneti; oltre a passeggiare nei graziosi downtown dei paesi come Napa, Sonoma, St.Helena e Petaluma è possibile fare tour nelle cantine e provare con moderazione un sorso di vino locale, magari abbinato ad una buona fetta di Sonoma Jack, delizioso formaggio locale. Nella Napa Valley, a Calistoga, merita il Castello di Amorosa, edificio in stile toscano del 13° secolo con sale decorate e degustazione del vino prodotto nella tenuta.
Nell’area sono presenti anche sequoie redwood pietrificate. Ed eccoci a Sacramento, la capitale. Sebbene non sia la più grande, popolata o famosa città della California, vale la pena passare un po’ di tempo nella Old Town fra i suoi edifici (ristoranti, punti di ristoro, negozi e musei) risalenti al tempo della corsa all’oro. Amate i musei? Fermatevi al California Automobile, Wells Fargo e California State Railroad.
La “Old Sac”, come amano chiamarla i locali, si affaccia lungo il fiume Sacramento attraversato dal Tower Bridge; qui si trova il Delta King, uno storico battello a vapore ora hotel con ristorante. Nel downtown non passa inosservato l’edificio a cupola dello State Capitol circondato da un grande giardino a pochi passi dalla bella Cathedral of the Blessed Sacrament in stile rinascimentale italiano. Alcuni dei paesi un tempo legati alla corsa all’oro sorgono nei pressi di Sacramento: Coloma dove fu scoperto il primo giacimento nel 1848, l’ex città mineraria di Nevada City con una concentrazione di edifici del 19° secolo e le feste natalizie ispirate all’epoca vittoriana, infine lo State Historic Park di Columbia dove gli edifici risalenti alla gold rush sono stati fedelmente restaurati.
Nella Sierra Nevada le acque cristalline del Lake Tahoe (in minima parte anche in Nevada) sono racchiuse da un notevole panorama naturale che in inverno può essere innevato. Nel versante nord del Golden Gate bridge, nella San Francisco Bay, si apprezza uno splendido tramonto a Sausalito, un grazioso paese caratterizzato dalle numerose imbarcazioni nella baia e un colorato downtown. Da qui si coglie perfettamente lo skyline di San Francisco in cui spicca la Transamerica Pyramid, l’iconico grattacielo piramidale.
Come sintetizzare quanto “Frisco” ha da offrire? Fra i pendii cittadini spicca Lombard Street, la strada più curvilinea al mondo. I “must” in città sono la zona portuale del Fisherman Wharf, le case vittoriane ad Alamo Square e Pacific Heights, Chinatown (la più grande degli States), i musei e Nob Hill fra case storiche, negozi, ristoranti e il museo dei caratteristici tram “cable car”; ma se avete ancora tempo troverete altro da scoprire.
Nei pressi di Mill Valley, Muir Woods è uno spettacolare parco con sequoie redwood slanciate. Non distante da Mariposa, il parco Yosemite offre spettacoli naturali fra cascate, ruscelli, laghi, montagne, prati, dirupi in granito e foreste con sequoie giganti. Attraverso la folta vegetazione della Sierra Nevada meridionale si raggiunge il Kings Canyon, uno spettacolare scenario con montagne, fiumi, prati, vallate e sequoie. A proposito di questi impressionanti alberi, al Sequoia National Park ci attende il maestoso “Generale Sherman” con la sua circonferenza di 32 metri.
Vicino al confine con il Nevada l’area desertica della Death Valley, una depressione con le temperature fra le più alte del pianeta, ci regala spettacoli da non perdere fra cui Zabriskie Point. Il delizioso paese di Solvang, nella Santa Ynez Valley (nota per le distese di vigneti, caratteristiche piccole comunità, hiking e biking negli outdoor), mostra le sue origini danesi nell’architettura, prodotti della gastronomia e oggettistica; si notano la copia della sirenetta di Andersen e un mulino a vento.
Fra le Santa Ynez Mountains e l’oceano Pacifico Santa Barbara richiama turisti per il vivace molo, l’architettura ispanica-moresca del tribunale, lo zoo e l’omonima missione francescana. La caratteristica città-fantasma di Calico, dove un tempo si estraeva l’argento, è ora un’attrazione turistica in cui i visitatori sono catapultati nel far west. Dalla San Bernardino county si arriva nell’immensa area di Los Angeles.
Beverly Hills è nota per Rodeo Drive, una delle strade commerciali più chic e trendy degli States dove Julia Roberts faceva shopping nel film Pretty Woman e il Walk of Style è un marciapiede in cui sono incisi i nomi di personaggi che hanno dato risalto al mondo del fashion.
A Hollywood la macchina fotografica è rivolta alla scritta sulla collina (la Hollywood Sign), alle impronte e alle firme di VIP impresse nel cemento antistante l’ingresso del teatro cinese (dove venivano consegnati gli oscar), e infine ai marciapiedi della Walk of Fame con la sequenza di targhe a stella che riportano i nomi di star dello spettacolo, alcune delle quali sono presenti al Wax Museum sotto forma di statue in cera.
Universal City ospita il parco in tema cinematografico Universal Studios ed anche Universal City Walk, un complesso di negozi, ristoranti e locali d’intrattenimento.
Malibu è una cittadina costiera nota per il surf, le abitazioni di molti VIP e il museo d’arte antica Getty Villa.
Santa Monica è ricordata principalmente per il molo in cui si trova la ruota panoramica del luna park e l’acquario. Il cuore della città è 3rd Street Promenade e dall’alta costa di Palisades Park si gode pienamente la vista sull’oceano. A molti fa piacere scattare una foto nel punto in cui termina l’iconica Route 66.
Marina del Rey è una località costiera molto attiva in campo nautico in cui il Fisherman’s Village riproduce un colorato villaggio del New England con negozi, ristoranti e il faro in un porto artificiale.
Anaheim equivale al mondo Disney; qui si trovano Disneyland Park e Disney California Adventure Park nonché il complesso di negozi, ristoranti e intrattenimento del Downtown Disney. La spettacolare struttura in vetro della Crystal Cathedral a Garden Grove ospita uno degli organi più grandi al mondo e numerosi eventi musicali.
Long Beach è nota per la Queen Mary, un tempo grande nave da crociera, ora affascinante hotel vintage, ma anche per l’Aquarium of the Pacific che attira grandi e piccini. Nell’East Village Arts District si passeggia fra murales, gallerie d’arte, negozi e ristoranti molti dei quali situati in edifici storici.
Laguna Beach è una piacevole città costiera con una ricca tradizione di surf. Dal grande Heisler Park si gode una bella vista dell’oceano. Victoria Beach merita per la Pirate Tower, una torre in pietra a spirale alta 18 metri, e per i suoi suggestivi tramonti. St. Francis by the Sea è la seconda cattedrale più piccola al mondo, solo 94 metri quadrati. Lungo la Pacific Coast Highway si sviluppa il vivace Hip District con negozi, ristoranti e caffetterie. Verso San Diego, a Carlsbad, Legoland è un parco dove monumenti, edifici e quant’alto in miniatura sono legati al mondo dei famosi mattoncini; l’area include anche un acquario, un water park, montagne russe e giostre. Presso lo Zoo Safari di Escondido alcuni dei tanti animali vivono in spazi aperti ed è possibile incontrare esemplari selvatici e in via d’estinzione.
Encinitas, località popolare per il surf, ospita il Botanical Garden con cascate, palme, bamboo, cactus, ibiscus e piacevoli angoli con piante di varie zone climatiche. Poco a nord di San Diego, la località costiera di La Jolla si esprime al meglio a La Jolla Cove, un’insenatura circondata dagli scogli in cui è possibile fare snorkeling e osservare i leoni marini. Il downtown è caratterizzato da boutique, hotel e ristoranti raffinati. Spicca in lontananza nello skyline l’imponente tempio mormone dalle pareti bianchissime. Da qui a San Diego il passo è breve. L’Old Town sfoggia la sua concentrazione di edifici western e ispanici. Da non perdere il Balboa Park con lo zoo, fontane, aree verdi e musei all’interno di palazzi in stile ispanico. Nel downtown è da visitare il quartiere storico Gaslamp Quarter con i suoi edifici vittoriani. Nella zona di Mission Bay il parco tematico marino Sea World è da sempre un sito gettonatissimo. Da San Diego un sinuoso ponte porta alla penisola di Coronado dove, affacciato all’oceano, spicca il raffinato Hotel del Coronado in stile vittoriano noto per il film “A qualcuno piace caldo”; anche in questo caso “Hollywood” ha fatto uno scherzetto facendo credere che l’orchestra jazz con Marylin Monroe, Tony Curtis e Jack Lemmon alloggiasse a Miami. Orange Avenue è il cuore del paese con negozi, teatri e ristoranti incorniciati da palme mentre da Bandel Park si ammira lo skyline di San Diego.
Cos’altro aggiungere? Createvi un itinerario ideale e partite alla scoperta del “Golden State”!
Può interessarti anche:

